Il mio post precedente voleva sottolineare non solo il coraggio di Malaia, ma anche la grande autorevolezza che le sue parole, il suo modo di porsi e di esprimersi, il suo sguardo, tutta la sua presenza, esprimevano La sua statura fisica di 1,47 e la sua giovanissima età esaltavano ulteriormente questa autorevolezza. La domanda che mi facevo era: da dove proveniva questa autorevolezza. La risposta che davo era dal suo essere portavoce di una forza nuova che a livello globale si sta innalzando dai bambini, dai giovani, dalle donne, una forza che era esaltata dalla sua fragilità fisica: si possono schiacciare tutti i fiori ma non si può arrestare la Primavera. Il suo stesso vestito, lo scialle di Benazir Bhutto, costituisce un riferimento di continuità, un raccogliere il testimone, di una Primavera che non può essere arrestata anche se si schiacciano i singoli fiori.
Ma Malaia ci ha dato anche una lezione: in modo autorevole ha tracciato uno scenario di riferimento per un programma educativo di base: riferimenti religiosi, innanzi tutto, Maometto, Gesù, Buddha, indicati come "maestri della compassione"; riferimenti all'eredità e alla direzione del cambiamento, Martin Luther King, Nelson Mandela e Muhammad Ali Jinnah (il "padre" del Pakistan); riferimenti alla filosofia e al metodo della non violenza, Ghandi, Bacha Khan (il "Ghandi pakistano) e Maria Teresa di Calcutta; e l'insegnamento del perdono, appreso dai suoi genitori. Malaia, nel momento in cui ha intimato ai potenti di sviluppare tramite l'educazione il diritto all'uguaglianza, ha tracciato un programma educativo che mi sembra dovrebbe essere preso in seria considerazione nelle aule di tutto il mondo e nelle famiglie di tutto il mondo, i pilastri di un nuovo curriculum, un curriculum che tra l'altro costringe alla riflessione sui grandi nodi etici del '900 e le battaglie politiche che intorno a questi si sono realizzate e che oggi dovrebbero essere rivisitate. Credo che molti di noi in Italia e nel mondo occidentale, educati alla non-conoscenza di riferimenti non eurocentrici, si siano domandati chi mai fossero Bacha Khan e soprattutto Muhammad Ali Jinnah (che tra l'altro politicamente non erano schierati sulle stesse posizioni negli anni '30, quando si confrontavano diverse linee sull'indipendenza e la nascita della nazione indiana e pakistana) o forse non se lo sono domandati, ma hanno glissato catalogando il riferimento ad una nota esotica. Vorrei allora fornire due citazioni di Muhammad Ali Jinnah (pescate, lo confesso, nella rete):
"Ho sempre sostenuto che nessuna nazione può mai essere degna della sua esistenza se le sue donne non stanno accanto agli uomini. Nessuna lotta può avere successo se le donne non partecipano accanto agli uomini. Ci sono due poteri nel mondo: uno è la spada, l'altro è la penna. C'è una grande competizione e rivalità tra questi due poteri. Ma c'è un altro potere più forte di entrambi, quello delle donne" (Discorso al Islamia College for Women, 25 Marzo 1940)
e
"Noi siamo vittime di costumi diabolici. E' un crimine contro l'umanità che le nostre donne siano ammutolite all'interno delle quattro mura delle case come prigioniere. Non c'è in alcun luogo una sanzione per la deplorevole condizione in cui le nostre donne devono vivere" (Discorso al Meeting of the Mulsim University Union, 10 Marzo, 1944).
Credo che se prendiamo i riferimenti di Malaia non come richiami di comodo, se non le facciamo il torto di aver voluto fare un discorso di un opportunismo ecumenico per far passare il suo messaggio, ma li prendiamo sul serio, siamo costretti ad affrontare di petto molti luoghi comuni e a considerare, alla luce del nuovo movimento globale di cui Malaia si è fatta autorevole portavoce, anche il difficile tema del pluralismo. Il curriculum che Malaia prospetta per l'education del 2000 non è una passeggiata tra le nuvolette del new age globale, ma un percorso di sviluppo, di allargamento di visione, di apprendimento allargato.
A ben vedere l'autorità di Malaia e il suo insegnamento non nasce solo dal nuovo movimento sociale e culturale e dall'onda lunga dei movimenti del '900 da lei richiamati, ma anche dalla tribuna delle Nazioni Unite da cui lei è stata invitata a parlare. Non bisogna sottovalutare, come fosse orpello di convenienza, i suoi ringraziamenti iniziali alle autorità, a cominciare dal Segretario Generale Ban Ki-Moon. L'autorità e l'insegnamento di Malaia sono parte di una battaglia politica globale sull'educazione, sui diritti delle donne, sulle nuove frontiere dell'uguaglianza nel mondo di oggi, dove chi ha responsabilità di governo, tutte le autorità e tutti i cittadini del mondo sono chiamati a schierarsi.
I mass media parlano dell'eroismo di questa ragazza. Nel discorso che ha tenuto all'ONU a me ha colpito soprattutto la sua autorevolezza. Una autorevolezza che deriva dalla sua personale testimonianza e nello stesso tempo dal suo essere veramente "porta-voce", espressione di una nuova cultura globale di liberazione, uguaglianza, diritti di cui sono protagonisti milioni di persone e in particolare bambini e donne nei villaggi e nelle città di tutto il globo e migliaia attivisti sociali, insegnanti, medici.
Questa Voce, con tutta la sua autorevolezza e fermezza, è stata espressa dalla voce di Malala, vestita con il sahari di Benazir Bhutto, a rivendicare il carattere fondamentale della "causa dell'istruzione" per realizzare i diritti all'uguaglianza, alla dignità, alla pace, a cogliere le opportunità per tutti i bambini e i giovani ma in particolare per le bambine e le donne. Questa voce ci ha chiamato alla responsabilità e all'unità dell'impegno.
"Because we are all together, united for the cause of education. And if we want to achieve our goal, then let us empower ourselves with the weapon of knowledge and let us shield ourselves with unity and togetherness.
In the name of God, The Most Beneficent, The Most Merciful.
Honourable UN Secretary General Mr Ban Ki-moon,
Respected President General Assembly Vuk Jeremic
Honourable UN envoy for Global education Mr Gordon Brown,
Respected elders and my dear brothers and sisters;
Today, it is an honour for me to be speaking again after a long time. Being here with such honourable people is a great moment in my life.
I don't know where to begin my speech. I don't know what people would be expecting me to say. But first of all, thank you to God for whom we all are equal and thank you to every person who has prayed for my fast recovery and a new life. I cannot believe how much love people have shown me. I have received thousands of good wish cards and gifts from all over the world. Thank you to all of them. Thank you to the children whose innocent words encouraged me. Thank you to my elders whose prayers strengthened me.
I would like to thank my nurses, doctors and all of the staff of the hospitals in Pakistan and the UK and the UAE government who have helped me get better and recover my strength. I fully support Mr Ban Ki-moon the Secretary-General in his Global Education First Initiative and the work of the UN Special Envoy Mr Gordon Brown. And I thank them both for the leadership they continue to give. They continue to inspire all of us to action.
Dear brothers and sisters, do remember one thing. Malala day is not my day. Today is the day of every woman, every boy and every girl who have raised their voice for their rights. There are hundreds of Human rights activists and social workers who are not only speaking for human rights, but who are struggling to achieve their goals of education, peace and equality. Thousands of people have been killed by the terrorists and millions have been injured. I am just one of them.
So here I stand... one girl among many.
I speak – not for myself, but for all girls and boys.
I raise up my voice – not so that I can shout, but so that those without a voice can be heard.
Those who have fought for their rights:
Their right to live in peace.
Their right to be treated with dignity.
Their right to equality of opportunity.
Their right to be educated.
Dear Friends, on the 9th of October 2012, the Taliban shot me on the left side of my forehead. They shot my friends too. They thought that the bullets would silence us. But they failed. And then, out of that silence came, thousands of voices. The terrorists thought that they would change our aims and stop our ambitions but nothing changed in my life except this: Weakness, fear and hopelessness died. Strength, power and courage was born. I am the same Malala. My ambitions are the same. My hopes are the same. My dreams are the same.
Dear sisters and brothers, I am not against anyone. Neither am I here to speak in terms of personal revenge against the Taliban or any other terrorists group. I am here to speak up for the right of education of every child. I want education for the sons and the daughters of all the extremists especially the Taliban.
I do not even hate the Talib who shot me. Even if there is a gun in my hand and he stands in front of me. I would not shoot him. This is the compassion that I have learnt from Muhammad-the prophet of mercy, Jesus christ and Lord Buddha. This is the legacy of change that I have inherited from Martin Luther King, Nelson Mandela and Muhammad Ali Jinnah. This is the philosophy of non-violence that I have learnt from Gandhi Jee, Bacha Khan and Mother Teresa. And this is the forgiveness that I have learnt from my mother and father. This is what my soul is telling me, be peaceful and love everyone.
Dear sisters and brothers, we realise the importance of light when we see darkness. We realise the importance of our voice when we are silenced. In the same way, when we were in Swat, the north of Pakistan, we realised the importance of pens and books when we saw the guns.
The wise saying, “The pen is mightier than sword” was true. The extremists are afraid of books and pens. The power of education frightens them. They are afraid of women. The power of the voice of women frightens them. And that is why they killed 14 innocent medical students in the recent attack in Quetta. And that is why they killed many female teachers and polio workers in Khyber Pukhtoon Khwa and FATA. That is why they are blasting schools every day. Because they were and they are afraid of change, afraid of the equality that we will bring into our society.
I remember that there was a boy in our school who was asked by a journalist, “Why are the Taliban against education?” He answered very simply. By pointing to his book he said, “A Talib doesn't know what is written inside this book.” They think that God is a tiny, little conservative being who would send girls to the hell just because of going to school. The terrorists are misusing the name of Islam and Pashtun society for their own personal benefits. Pakistan is peace-loving democratic country. Pashtuns want education for their daughters and sons. And Islam is a religion of peace, humanity and brotherhood. Islam says that it is not only each child's right to get education, rather it is their duty and responsibility.
Honourable Secretary General, peace is necessary for education. In many parts of the world especially Pakistan and Afghanistan; terrorism, wars and conflicts stop children to go to their schools. We are really tired of these wars. Women and children are suffering in many parts of the world in many ways. In India, innocent and poor children are victims of child labour. Many schools have been destroyed in Nigeria. People in Afghanistan have been affected by the hurdles of extremism for decades. Young girls have to do domestic child labour and are forced to get married at early age. Poverty, ignorance, injustice, racism and the deprivation of basic rights are the main problems faced by both men and women.
Dear fellows, today I am focusing on women's rights and girls' education because they are suffering the most. There was a time when women social activists asked men to stand up for their rights. But, this time, we will do it by ourselves. I am not telling men to step away from speaking for women's rights rather I am focusing on women to be independent to fight for themselves.
Dear sisters and brothers, now it's time to speak up.
So today, we call upon the world leaders to change their strategic policies in favour of peace and prosperity.
We call upon the world leaders that all the peace deals must protect women and children's rights. A deal that goes against the dignity of women and their rights is unacceptable.
We call upon all governments to ensure free compulsory education for every child all over the world.
We call upon all governments to fight against terrorism and violence, to protect children from brutality and harm.
We call upon the developed nations to support the expansion of educational opportunities for girls in the developing world.
We call upon all communities to be tolerant – to reject prejudice based on cast, creed, sect, religion or gender. To ensure freedom and equality for women so that they can flourish. We cannot all succeed when half of us are held back.
We call upon our sisters around the world to be brave – to embrace the strength within themselves and realise their full potential.
Dear brothers and sisters, we want schools and education for every child's bright future. We will continue our journey to our destination of peace and education for everyone. No one can stop us. We will speak for our rights and we will bring change through our voice. We must believe in the power and the strength of our words. Our words can change the world.
Because we are all together, united for the cause of education. And if we want to achieve our goal, then let us empower ourselves with the weapon of knowledge and let us shield ourselves with unity and togetherness.
Dear brothers and sisters, we must not forget that millions of people are suffering from poverty, injustice and ignorance. We must not forget that millions of children are out of schools. We must not forget that our sisters and brothers are waiting for a bright peaceful future.
So let us wage a global struggle against illiteracy, poverty and terrorism and let us pick up our books and pens. They are our most powerful weapons.
One child, one teacher, one pen and one book can change the world.
(Foto franziscus scattata nei pressi del Colosseo)
"Con la cultura non si mangia" fu l'esemplare affermazione di Tremonti che sintetizzava una (diffusa) sconcertante ristrettezza mentale e culturale su quali siano i "beni economici". La risposta (dilagante) è però altrettanto sconcertante, perché assolutamente simmetrica: Non è vero, con la cultura si mangia! Soprattutto noi in Italia, mettendo a frutto i nostri "tesori" "che tutto il mondo c'invidia" tant'è che "ce vengono da 'gnidove pe' verdelli", che "je piacerebbe a Londra d'avecce er coliseo!" "stemo seduti su 'na miniera d'oro e non la sapemo sfruttà!".
Nobile gara di alati concetti!
L'idea stessa di cultura si è trasformata in una delle tante rendite cui abbiamo affidato la nostra sopravvivenza familiare e nazionale.
(Foto franziscus scattata nei pressi del Colosseo)
Proviamo a guardare dentro questa "parola" e ci troveremo un guazzabuglio di "pacchetti turistici" assemblati alla bell'e meglio secondo i palati e le borse, dalle rovine di Pompei al festival della Taranta, dal melodramma alla Fontana di Trevi, passando, a spintoni, per Rialto o facendo la fila per qualche mega mostra alle Scuderia del Quirinale. Ma in tutto questo dove è la cultura viva, dove è l'arte della musica, del teatro, della poesia, della pittura, della fotografia, della sceneggiatura e del cinema? Dove è l'ambiente "cultura" deve nascono le idee nuove, dove si inventa e si sperimenta, secondo canoni che non possono essere economici ma devono essere tipici di ciascuna di queste arti e di queste tecniche? Dove sono i laboratori dove arte e scienza si potenziano a vicenda rivoluzionando i canoni e creando nuove prospettive? E' vero, anche da noi si sviluppano movimenti nuovi e l'Italia è ricca ancora di giovani che fanno cose stupende ma la loro passione trova un terreno ostile. Finché si intenderà la produzione di idee nuove e l'arte, e le nuove frontiere della conoscenza e dell'estetica solo o principalmente come un valore economico o che va giustificato in termini economici invece che di per se stesso, sarà dura e la cappa del provincialismo peserà come uno smog morale sulle nostre città e sui nostri paesi soffocando le passioni e appassendo gli entusiasmi. I nostri laureati in belle arti per vivere dovranno continuare a fare le guide turistiche o i gestori di B&B (quando va bene) mentre i loro colleghi dei Paesi Europei avranno di fronte opportunità di sviluppo respirando venti continuamente nuovi.
(Foto franziscus scattata nei pressi del Colosseo)
In altri termini, vi sono campi di attività e professioni che dovrebbero portarci verso il futuro, che dovrebbero curare ed esprimere la nostra anima e i nostri sogni, qualsiasi siano le loro trame e le loro forme, non riempire le nostre pance. Se questa la chiamiamo "cultura", la cultura è il nostro stesso sguardo, non il passato che abbiamo ereditato e che possiamo vendere nei pacchetti turistici.
Solo in questo modo è possibile evitare che la cultura sia travolta dal turismo di massa e trasformata in un freak, in un fenomeno da baraccone. Anzi, dobbiamo fermare lo scempio per qualificare anche il turismo a partire dalla cultura. I vantaggi anche economici per tutta la società non tarderanno a farsi sentire!
(Foto franziscus scattata a Venezia, Punta della Dogana)